UN ANGOLO DI CORTE 19-04-2025
UN ANGOLO DI CORTE
di Roberto Merlino
Rubrica sulle novità in Corte Tripoli Cinematografica APS.
Direttivo CTC, pranzo Sociale e Assemblea Generale
Nella mattinata di domenica 13 aprile, nei locali g.c. dal Circolo ARCI Pisanova, ha avuto luogo la riunione del Consiglio Direttivo di Corte Tripoli Cinematografica APS. A seguire il pranzo sociale, preparato dalla chef Roberta Caprilli e annaffiato da grappa e mirto del Presidente ARCI Pisanova, Luigi Branchitta.
Scorcio del pranzo sociale, presso il Circolo ARCI Pisanova
Nel pomeriggio, poi, ha avuto luogo l’Assemblea Generale, presso la Sala “Enrico Macchioni” di Riglione. I presenti hanno approvato all’unanimità i bilanci consuntivo e preventivo, illustrati molto chiaramente dal tesoriere Maurizio Palmieri.
Dopo aver ringraziato i membri del Consiglio uscente per il lavoro svolto negli ultimi tre anni, si è passati, quindi, all’elezione del prossimo Consiglio, formato da:
Fabio Montagnani Presidente – Carla Cioni Vicepresidente
Matteo Palmieri Segretario – Maurizio Palmieri Tesoriere
Roberto Merlino Direttore Artistico – Nicola Raffaetà Direttore Tecnico
Consiglieri: Sergio Brunetti, Gabriella Gatti, Silvia Parenti, Marco Rosati, Donato Salvini
Per il Collegio dei Probiviri sono stati confermati: Giulia Cardinali, Marilena Checchi, Manuele Moriconi
Un momento dell’Assemblea Generale
L’ultima parte dell’incontro è stata dedicata all’illustrazione del “Progetto Amalgama” (di cui diamo conto nell’articolo successivo) da parte di Marco Rosati (che curerà la regia del cortometraggio che si andrà a realizzare) e di Roberto Merlino (che coordinerà i lavori).
Dopo aver ascoltato proposte e suggerimenti dei presenti, l’incontro si è concluso.
Capannello a fine Assemblea
Progetto Amalgama
Anni fa abbiamo inventato il “Progetto Amalgama”: un “evento” che contribuisse a cementare le energie e gli entusiasmi dei Soci.
A fasi alterne lo abbiamo portato avanti nel tempo, ogni volta con percorsi diversi ma, sempre, con il chiaro intento di creare sintonia, divertimento e crescita culturale per quei Soci che volevano aderire. Quest’anno lo vogliamo rispolverare coinvolgendo i Soci nella realizzazione di un film collettivo.
Il progetto si snoderà in più “tappe”:
- Scrittura di un soggetto: vi forniremo le fotografie di quelli che sono gli “ambienti” disponibili (in cui girare le scene) e tutti avrete la possibilità di scrivere una piccola storia, ambientata in uno o più degli ambienti disponibili.
- Scelta e “riadattamento” del materiale: una Commissione valuterà i lavori pervenuti e, partendo da quelli, realizzerà la stesura definitiva del soggetto.
- Invio del soggetto: il soggetto, così realizzato, verrà inviato a tutti i partecipanti, che avranno modo di valutarlo, ragionarci e farlo proprio.
- Scrittura della sceneggiatura: a questo punto ci ritroveremo di persona, una domenica mattina, e scriveremo insieme quella che sarà la sceneggiatura del film.
- Pranzo: ad un costo “politico” mangeremo insieme (si pensa a 5,00 euro: il resto a carico di CTC!).
- Distribuzione dei ruoli: nel primo pomeriggio si deciderà la composizione del cast attoriale e verranno attribuiti i diversi compiti tecnici, anche in base alle disponibilità e agli interessi precedentemente esternati dai partecipanti.
- Riprese: tutto il pomeriggio sarà dedicato alle riprese.
- Montaggio: il montaggio avrà luogo nei giorni successivi e ci sarà la possibilità di far assistere, a turno, piccoli gruppi (2 o 3 persone al massimo per volta).
- Visione: nell’ambito di una serata proietteremo il lavoro e ne discuteremo il percorso intrapreso e la qualità raggiunta.
La regia sarà affidata a Marco Rosati.
Roberto Merlino supervisionerà lo sviluppo delle varie fasi di lavoro.
Persone esterne a CTC possono dare un contributo, ma di fatto i ruoli veri e propri sono dei Soci.